Piero della Francesca è senza dubbio uno dei più grandi pittori italiani del Quattrocento. La sua pittura spaziosa, monumentale e impassibilmente razionale è senza dubbio uno dei raggiungimenti più alti degli ideali artistici del primo Rinascimento, un'età in cui arte e scienza erano unite da vincoli profondi. Come Leonardo da Vinci, nato due generazioni dopo di lui, Piero fu un grande sperimentatore: grande maestro dell'affresco, tecnica nella quale eccelse, fu interessato soprattutto all'applicazione delle regole recentemente riscoperte della prospettiva alla pittura narrativa e devozionale: l'assoluto rigore matematico delle sue creazioni contribuisce ad esaltare la qualità astratta ed iconica della sua pittura, conferendo ai suoi capolavori una potente valenza sacrale. [www.fondazionepierodellafrancesca.it/]
La Val d'Orcia è situata nel sud della Toscana, in provincia di Siena, alle pendici del Monte Amiata e delle colline Senesi. Il suo territorio fa parte dei Comuni di Castiglione d'Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d'Orcia i quali hanno costituito il Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d'Orcia per valorizzare e tutelare un territorio di rara bellezza ed intensità. [http://www.portalevaldorcia.it/]